ABOUT ME

Il Design è il mio linguaggio, e il prodotto la sua espressione più pura.

Attraverso forme, materiali e dettagli, raccontiamo storie che uniscono emozione, cultura e funzione.

Ogni oggetto porta con sé una narrazione: un dialogo tra idea e artigianalità, tra intuizione e strategia.

Dopo gli studi da "geometra" e un Master in Interior Design presso la NAD – Nuova Accademia del Design in Italia, ho scelto di coltivare la mia più grande passione: il prodotto.

In ogni creazione vedo una storia: un frammento di cultura, memoria e connessione umana.
Le
forme, le texture e i materiali diventano un linguaggio che parla di tempo, di artigianato e di significato.

Collaboro con partner d’eccellenza e continuo a formarmi costantemente per esplorare nuovi modi di innovare e ispirare.
La mia
visione multiculturale mi guida nell’immaginare luoghi e oggetti che uniscono funzionalità, estetica ed emozione, creando esperienze uniche per chi le vive.

Passione per il design

Il design mi affascina da sempre per la sua capacità di trasformare un’emozione in un’esperienza tangibile e di creare valore reale.

Da questa visione è nato CHD – Castiglioni Hue Design: un hub multidisciplinare che unisce consulenza di prodotto, vendita, progettazione e formazione.

Ogni area dialoga all’interno di un sistema integrato e verticale, in cui il prodotto di design è il fulcro: origine, strumento e risultato di ogni processo.

Attraverso CHD, trasformo la mia passione in un approccio strategico che connette cultura del design, conoscenza del mercato e innovazione.

Ciò che mi distingue

Il mio approccio al design si basa sulla formazione continua e sull’aggiornamento costante.

La mia curiosità mi ha portata a lavorare e vivere in diversi Paesi: Italia, Svizzera, Francia e Svezia, entrando in contatto con stili e prodotti molto diversi tra loro.
Questa
esperienza internazionale arricchisce il mio lavoro e mi permette di rispondere alle esigenze di ogni cliente con soluzioni innovative e coerenti con il contesto.

La mia visione

Il mio futuro è costruire connessioni sempre più forti tra design, persone e organizzazioni.

Desidero condividere la mia visione attraverso progetti, consulenze e iniziative formative che aiutino professionisti, brand e istituzioni ad abbracciare il design come motore di evoluzione e di valore.

Credo nel design come linguaggio che unisce estetica, funzione ed emozione, e come strumento strategico per promuovere innovazione, cultura e benessere collettivo.

Continuerò a immaginare, creare e sperimentare, perché per me il design è un ecosistema vivo — un ponte tra idee e persone, tra presente e futuro.

CONSULENZA

Prodotto


Attraverso la Product Consulting affianco aziende, showroom e designer nella creazione o nella selezione di oggetti di design capaci di trasmettere valore, emozione e riconoscibilità.

Analizzo la coerenza tra forma, funzione e identità, affinché ogni prodotto diventi un’estensione del brand e dello spazio in cui vive.


“Il design non è solo come un oggetto appare, ma come fa sentire la persona che lo vive.”
(ispirato a Dieter Rams & Steve Jobs)

01 Il Prodotto, per me

Il design non è solo un valore estetico, ma un linguaggio che comunica, migliora e trasforma.

Un buon prodotto di design può rivoluzionare uno spazio, rendere più fluida un’attività quotidiana e arricchire il nostro modo di vivere.

Creo prodotti di design unici, pensati per migliorare la vita di ogni giorno attraverso forme, materiali e funzioni intelligenti.

Partecipo a concorsi di design, mettendo alla prova la mia creatività e confrontandomi con le tendenze internazionali.

Sviluppo brevetti innovativi, portando sul mercato soluzioni originali che ridefiniscono l’uso degli oggetti.

Il mio brevetto: il frigorifero che rivoluziona lo spazio: “Tower”
Ho sviluppato e depositato un brevetto di design per un frigorifero innovativo e unico, che unisce tecnologia avanzata ed estetica sofisticata.
Non è solo un elettrodomestico, ma un elemento di design capace di trasformare la cucina in uno spazio esperienziale.

02 Consulenza

Nel mondo del design, scegliere il prodotto giusto significa trasformare un ambiente, renderlo unico e funzionale, esprimendo un’identità precisa.

La mia consulenza di prodotto nasce dalla passione per la ricerca, dalla conoscenza diretta del settore e da una rete di collaborazioni costruita nel tempo.


Perché affidarsi alla mia consulenza di prodotto?

Esperienza diretta sul campo – Partecipo regolarmente a fiere di settore, esplorando le ultime tendenze e innovazioni nel mondo del design.

Made in Italy & oltre...  – Collaboro con aziende artigiane e produttori d’eccellenza per selezionare pezzi esclusivi e di alta qualità.

Rete di partnership consolidate  – Grazie a una rete di contatti nel settore, posso individuare soluzioni uniche per ogni esigenza progettuale.

L’obiettivo? Offrire un prodotto che valorizzi ogni spazio, rendendo ogni ambiente distintivo ed emozionale.


A chi è rivolta la mia consulenza di prodotto?

- Privati in cerca di pezzi particolari

- Studi di design e architettura

- Negozi e showroom che desiderano scoprire nuovi brand e prodotti



03 Servizi e iniziative che offro

Il mio ruolo di Product Consultant può includere diverse iniziative, come:


Catalog Expasion per showrooms:  Ricerca di nuovi brand e collezioni per ampliare e arricchire l’offerta.

Product Fit Audit per il retail:  Analisi e ottimizzazione degli assortimenti in linea con il target e il posizionamento del punto vendita.

Product Matching per studi di design:  Selezione di prodotti coerenti con il concept e lo stile del progetto.

Trend & Materials Report:  Aggiornamenti periodici sulle tendenze del settore e sui materiali emergenti.

Moodboard & Concept Pack:  Strumenti visivi per guidare team e clienti nel processo decisionale.

Ricerca e sourcing internazionale:  Scoperta di prodotti e artigiani in tutto il mondo attraverso la partecipazione alle principali fiere di design.

OSPITALITÀ


Attraverso la consulenza per l’hospitality e la ristorazione affianco proprietari, chef, architetti e brand nella creazione di spazi coerenti, esperienziali e riconoscibili, capaci di trasmettere al tempo stesso emozione e precisione.


"Quando l’ospite arriva, offrigli un’esperienza che superi ciò che si aspetta."
Sol Kerzner (fondatore di Ikonic Resorts)

01 L'Ospitalità, per me

Per me, l’hospitality è un’arte — un’arte silenziosa.

È la capacità di rendere straordinario ciò che per l’ospite è ordinario.

Il design gioca un ruolo fondamentale in questo processo: plasma le emozioni, definisce le atmosfere e crea armonia tra spazio ed esperienza.
Perché un interno, che sia una camera d’hotel o un ristorante, non è solo un luogo — è qualcosa che qualcuno vivrà.

La bellezza di un ristorante risiede nel suo equilibrio tra comfort ed eleganza, in un servizio così impeccabile da sembrare naturale, nel calore di un letto perfettamente preparato, nel piacere silenzioso di aprire una porta-finestra e respirare su una terrazza che fa sentire a casa.

Il buon design dell’accoglienza non ha bisogno di farsi notare: parla sottovoce, attraverso la luce, le texture e le proporzioni.
Si tratta di creare spazi che accolgono, rassicurano e ispirano — luoghi che gli ospiti ricorderanno non per ciò che hanno visto, ma per come si sono sentiti.

02 Consulenza

Nel mondo dell’hospitality, ogni dettaglio contribuisce a costruire un’esperienza.

Il design, il servizio e l’atmosfera devono parlare la stessa lingua per creare spazi che accolgono, ispirano e restano nella memoria.
La mia Consulenza per l’Hospitality nasce per supportare hotel, ristoranti, studi di design e brand nello sviluppo di ambienti che uniscono strategia, bellezza e identità.


Perché affidarsi alla mia consulenza per l’hospitality?

Visione strategica:  Analizzo le strutture esistenti o seleziono nuove location attraverso un approccio completo e personalizzato, individuando punti di forza e aree di miglioramento per definire un’identità coerente e misurabile.

Servizio di Mystery Client: Offro una valutazione riservata che osserva l’esperienza attraverso gli occhi dell’ospite, rivelando l’impatto emotivo e funzionale dello spazio, del servizio e dell’ambiente.

Ricerca e selezione di arredi e opere d’arte: Mi occupo di curare arredi, complementi e opere artistiche che riflettano il messaggio e il mood desiderati, interpretando ogni progetto con un linguaggio estetico unico.

L’obiettivo? Creare spazi che esprimano precisione, calore e autenticità.
Luoghi in cui design e accoglienza si fondono per offrire un’esperienza non solo funzionale ed elegante, ma davvero memorabile.


A chi è rivolta la mia consulenza alberghiera?

  • Hotel, B&B, resort, Chef e ristoranti che desiderano migliorare la propria immagine e l’esperienza offerta agli ospiti.
  • Studi di design e architettura che cercano un supporto strategico ed estetico.

03 Servizi e iniziative che offro (Hotellerie)

La mia Consulenza per l’Hospitality comprende una serie di iniziative strategiche e creative pensate per analizzare, perfezionare e valorizzare ogni aspetto dell’esperienza di accoglienza — dalla prima impressione fino al dettaglio finale.


Audit e analisi strategica:

Una revisione completa della struttura o del progetto: layout, servizi, esperienza degli ospiti e percezione del marchio. Una panoramica chiara e misurabile che identifica opportunità e aree di miglioramento.


Report di benchmark e posizionamento sul mercato:

Uno studio comparativo dei concorrenti e delle strutture di riferimento per definire il posizionamento corretto, la percezione del valore e la strategia di storytelling.


Mystery Guest Report:

Un'analisi in loco che valuta l'esperienza degli ospiti dall'interno (servizio, comfort, design e risposta emotiva) per fornire una prospettiva autentica e indipendente.


Definizione di design e mood:

Creazione di strumenti visivi e concettuali (moodboard, palette di atmosfere, linee guida per i toni dello spazio) per definire un'identità alberghiera coerente e memorabile.


Selezione di mobili e opere d'arte:

Cura e ricerca di mobili, illuminazione, tessuti e opere d'arte coerenti con il concept e il livello di ospitalità desiderato.


Revisione del servizio e ottimizzazione del percorso dell'ospite:

Mappatura dell'esperienza dell'ospite, dall'arrivo al check-out, per migliorare il flusso, l'interazione con il servizio e la coerenza emotiva.


Rapporto strategico finale:

Un documento completo che riassume approfondimenti, raccomandazioni e direzione progettuale: una tabella di marcia per l'evoluzione e gli investimenti nell'esperienza degli ospiti.


04 Servizi e iniziative che offro (Ristorazione)

La mia Consulenza per la Ristorazione è nata per supportare ristoranti, chef e brand nella progettazione e nell’evoluzione di spazi in cui estetica, funzionalità e atmosfera si fondono in perfetta armonia.


Analisi Strategica e Sensoriale:
Parto da una valutazione completa del ristorante: layout, flussi di servizio, illuminazione, acustica, materiali e percezione dell’ospite.
L’obiettivo è definire una strategia che trasformi lo spazio in un’esperienza coerente con la visione dello chef e l’identità del brand.


Report di benchmark e posizionamento sul mercato:

Un’analisi comparativa di ristoranti e concept di riferimento per definire il corretto posizionamento del locale, la percezione del valore da parte del cliente e la strategia narrativa più efficace per raccontare l’identità del brand gastronomico.


Mystery Guest Report:
Un’analisi riservata in presenza che valuta l’intera esperienza gastronomica — dall’accoglienza al dessert — attraverso gli occhi dell’ospite, fornendo osservazioni autentiche e indicazioni operative.


Definizione del Concept e dello Stile:
Sviluppo di un concept che esprime la filosofia del ristorante e la traduce in un racconto spaziale attraverso colori, materiali e atmosfere.


Cura di Arredi, Illuminazione e Mise en Place:
Ricerca e selezione di arredi, sistemi di illuminazione e elementi di mise en place in linea con l’atmosfera e la narrazione desiderata del ristorante.


Ottimizzazione del Guest Journey e dei Flussi di Servizio:
Progettazione dei percorsi di ospiti e staff per migliorare comfort, efficienza e coerenza emotiva durante l’intera esperienza di servizio.


Report Finale e Raccomandazioni:
Un report completo che include analisi, strategie di miglioramento e una guida visiva — una vera roadmap per elevare l’esperienza dell’ospite e rafforzare l’identità del brand.

Experience Strategist

Come Experience Strategist, progetto e conduco percorsi di apprendimento e sviluppo che mettono in relazione design, cultura e strategia.

Collaboro con organizzazioni, accademie e professionisti per creare esperienze formative trasformative, capaci di generare visione, innovazione e valore umano.

Il mio lavoro si colloca all’incrocio tra design thinking, formazione esperienziale e strategia — un approccio che trasforma l’apprendimento in un’esperienza significativa, capace di ispirare il cambiamento e sviluppare competenze orientate al futuro.


Il servizio di Experience Strategy è pensato per:

  • Professionisti dell’architettura e dell’interior design che desiderano potenziare le proprie competenze strategiche e di prodotto nel mondo del lusso.
  • Studenti e designer emergenti che cercano una guida e una struttura di supporto per far crescere la propria identità creativa e imprenditoriale.
  • Privati e appassionati di design interessati a esplorare l’interior design per rinnovare o mantenere la propria casa con stile e consapevolezza.

Un programma personalizzato che combina formazione, consulenza e design thinking strategico per valorizzare ogni esperienza di progetto.

ICC (Insubriae Contract Couture)

ICC – Insubriae Contract Couture progetta in Italia e realizza residenze di lusso e hotel in tutto il mondo.
È nata ICC Teach con l’obiettivo di esportare l’esperienza e il know-how di ICC nei diversi Paesi, per diffondere la cultura del Made in Italy e Made in Switzerland, accrescere le competenze sulle tecniche di design e far vivere l’intera filiera del Design e del Build.

ICC rappresenta flessibilità e internazionalità, con partner presenti in numerosi Paesi e in continua espansione.
Oggi collabora anche con le principali università di Milano.

icc-design.ch



Accademia CHD

CHD Academy nasce con l’idea di diventare un punto di riferimento per giovani talenti e clienti appassionati del mondo del design.

Offriamo un supporto dedicato ai giovani talenti per raggiungere obiettivi di carriera costruttivi, grazie a un HUB esclusivo in cui possono crescere e sviluppare la propria carriera.

Per i nostri clienti e gli appassionati di design abbiamo creato la nostra ROOM per offrire corsi dedicati per individuare le loro esigenze, comprendere una planimetria, studiare stili e materiali e sviluppare il loro progetto in autonomia o con l'assistenza di un professionista.

chdacademy.com

Ogni collaborazione inizia con una conversazione. Contattami per iniziare la tua.

Contattaci